
Indice dei contenuti.
L’implantologia dentale: cosa è e cosa ci permette:
L’implantologia dentale è una branca dell’odontoiatria che permette di sostituire uno o più denti con delle corone ceramiche avvitate o cementate su radici artificiali in titanio: i cosiddetti impianti dentali. Si evita così di ricorrere a protesi mobili o semimobili che hanno sempre un risultato estetico e masticatorio inferiore a dispositivi fissi.
Gli impianti sono in titanio medicale, lo steso materiale che si usa per le protesi d’anca o di ginocchio.
Vengono inseriti nell’osso della mascella o della mandibola con un intervento che, solitamene, non provoca ne dolori e ne disagi particolarmente importanti.
Possiamo applicare sempre l’implantologia dentale?
Oggigiorno l’implantologia, con rare eccezioni, è quasi sempre realizzabile da un punto di vista medico. Talvolta però esistono situazioni dove manca l’osso minimo e nelle quali per inserire gli impianti bisogna ricostruire l’osso di supporto; in questi casi utilizziamo dei materiali che permettono di ricreare la forma originaria delle ossa mascellari nell’arco di qualche mese. Di seguito si potrà procedere all’inserimento degli impianti in condizioni ossee ottimali.
Le nuove frontiere dell’implantologia:
Carico immediato: ci dà la possibilità, ove vi siano le condizioni, di posizionare un dente provvisorio nella stessa seduta di inserimento degli impianti.
Queste tecniche sono attuabili sia per la sostituzione del dente singolo sia per la riabilitazione di arcate complete. In quest’ultimo caso, grazie alla la tecnica dell’ALL-ON-4™ e ALL-ON-6™ è possibile posizionare i denti fissi di un’intera arcata nella stessa giornata dell’intervento di inserimento degli impianti. Il tutto senza dolore e con praticamente nessun disagio.
Rimane inteso che l’applicazione di queste tecniche avanzate prevede una attenta e scrupolosa valutazione della situazione di partenza sia medica che ossea : bisogna infatti rispettare una serie di condizioni di partenza. Questo per garantirne il successo non solo immediato ma soprattutto futuro.
Chirurgia computer guidata: grazie all’applicazione di tecniche radiologiche avanzate (TAC 3D, DentalScan, Cone Beam) e di scansione ottica delle arcate, programmi di bio-informatica ci permettono di pianificare virtualmente l’inserimento degli impianti sul computer per poi procedere al loro inserimento nel mascellare del paziente senza l’utilizzo di bisturi e di punti di sutura ; si crea al contempo una situazione di alta precisione che permette il montaggio di una protesi provvisoria nella stessa seduta implantare. Per saperne di più leggi l’articolo dedicato a questa tecnica.
Un Impianto è per sempre?
Un impianto ha bisogno di essere seguito nel tempo. Al pari dei nostri denti, infatti, risente dell’azione della placca batterica. Perciò bisogna eseguire una scrupolosa igiene orale domiciliare su denti e impianti. Inoltre è necessario sottoporsi ad almeno due visite di controllo all’anno dal proprio dentista: si controllerà lo stato di salute dei nostri impianti e prevenire così i due nemici giurati: mucosite e perimplantite che, se trascurate, possono portare alla perdita dei nostri amati impianti. Spesso ci basta una igiene orale professionale per sconfiggere questi temibili problemi.
0 commenti