
Indice dei contenuti.
Cosa sono le protesi mobili e perché si usano?
Ci mancano diversi denti ma non vogliamo fare interventi chirurgici e non vogliamo limare i denti rimasti? Bene, con le protesi mobili possiamo risolvere il problema con buona soddisfazione ed eccellente estetica.
Per protesi mobili, o rimovibili, intendiamo tutte le protesi che sostituiscono intere arcate o parti di esse; sono definite mobili in quanto possono essere rimosse facilmente dal paziente durante l’arco della giornata e per le manovre di igiene orale quotidiana.
Come sono fatte?
A seconda della situazione di partenza della bocca ci possono essere :
- Protesi totali ( quando mancano tutti i denti) ;
- Protesi Parziali ( quando rimangono in bocca dei denti ancora sfruttabili): le protesi parziali a loro volta possono essere :
- 1) in tutta resina acrilica;
- 2) con una scheletratura in metallo( di solito una lega di Cromo-Cobalto);
- 3) in polimero di Nylon che conferisce alla struttura una notevole flessibilità.
Protesi parziale
La protesi parziale si ancora tramite ganci ai denti rimanenti.
Quando la protesi parziale ha una struttura di sostegno metallica viene definita protesi scheletrica o scheletrato. Questa struttura conferisce alla protesi una buona rigidità, una buona precisione, un buon comfort masticatorio. Inoltre, grazie alla robustezza del metallo, ha spessori molto sottili x cui non è particolarmente ingombrante. Ha dei ganci in metallo fusi alla struttura conferendo buona masticazione.
In alternativa è realizzabile una protesi a base di polimeri di nylon, senza metallo, con caratteristiche di biocompatibilità e flessibilità, senza ganci di metallo e quindi eccezionalmente estetica oltre che funzionale ed ottimamente tollerata in quanto, con la sua flessibilità, si adatta ottimamente alla masticazione mantenendo al contempo una estrema efficacia.
Altre volte invece la realizziamo interamente in resina acrilica con dei ganci metallici. E’ più ingombrante dello scheletrato , perché è di tutta resina, e non è flessibile come i polimeri di nylon, perché la resina acrilica è rigida. E allora perché esistono? Queste protesi ci permettono si aggiungere denti o di fare modifiche con estrema facilità ed ottimi risultati. Sono pertanto insostituibili in tutti quei casi di bocche che hanno ancora denti ma che questi hanno una situazione di iniziale compromissione per cui non possiamo prevedere la loro durata.
Protesi completa
La protesi totale ha quindi il compito di ristabilire completamente le funzioni masticatorie nelle bocche che non hanno più nessun elemento dentale. .
E’ anche definita “mobile totale” in quanto risulta essere un dispositivo che il paziente stesso può rimuovere e reinserire in qualsiasi momento della giornata.
È costituito da una struttura di sostegno in resina acrilica con montati dei denti che possono essere sia in ceramica (poco utilizzati) che in resina acrilica( economici ma facilmente consumabili) o composita (buona resistenza alla masticazione).
Con i denti prodotti attualmente si ottengono ottimi risultati estetici: fondamentale è l’abilità dell’odontotecnico che, in particolare per i denti frontali, riesce a conferire alla protesi un aspetto naturale che ben si adatti al viso e alle espressioni del paziente.
0 commenti