
Indice dei contenuti.
Gengive gonfie, che sanguinano, che si ritirano? Potresti avere una Parodontite
La parodontite è’ una malattia molto comune della bocca umana (colpisce circa il 60% della popolazione mondiale con prevalenza nei paesi evoluti ed industrializzati). E causata da un accumulo di batteri capaci danneggiare in modo importante i tessuti gengivali e l’osso circostante; l’azione di questi batteri può essere aiutata da alcune situazioni che favoriscono il loro sviluppo. E’ preceduta da una fase di infiammazione della gengiva senza che vi sia danno all’osso: la gengivite.
In questo articolo capiremmo di più su gengivite e parodontite: le cause , come riconoscerle, quali trattamenti ci permettono di sconfiggerle.
Vediamo quindi insieme le 5 cause della parodontite:
- Accumulo di Batteri: è la condizione principale, la situazione di partenza, il nodo principale che, se eliminato rende impossibile lo sviluppo della malattia parodontale;
- Fumo: la nicotina è un potente vasocostrittore. Riduce cioè la quantità di sangue che raggiunge le periferie del corpo, gengive comprese. Essendoci meno sangue, arrivano anche meno immunoglobuline, veri e propri cavalieri armati contro i batteri.
- Diabete: E’ una malattia cronica causata da una alterata gestione degli zuccheri che può avere origini diverse( Diabete tipo 1 o tipo 2). In ogni caso il diabete provoca: problemi alla circolazione capillare, maggiore suscettibilità alle infezioni, tendenza alla perdita di osso.
- Igiene orale domiciliare non efficace : La capacità di rimuovere la placca con il corretto uso di spazzolini, fili interdentali, scovolini e collutori a casa propria impedisce gli accumuli dannosi e le lesioni permanenti a gengive e ossa. E’ fontamentale conoscere bene le regole di una corretta igiene orale domiciliare
- Non Regolari Visite periodiche dal dentista di fiducia. Spesso la malattia parodontale non dà fastidi importanti nelle fasi iniziali. E’ pertanto fondamentale che un professionista controlli e indaghi la situazione e dia una chiara indicazione della situazione.
Come si presentano gengivite e parodontite?
Le gengive sono gonfie, arrossate e sanguinano più o meno facilmente. Spesso l’alito è pesante e cattivo; nei casi gravi i denti sono mobili e si spostano dalla loro posizione naturale.
Per capire se abbiamo una gengvite o, peggio, una parodontite dobbiamo fare una visita di controllo dal dentista. Durante la visita vengono eseguite indagini approfondite ,ma non dolorose , per scoprire l’eventuale presenza di problemi:
L’analisi del PSR: Serve ad avere un rapido quadro di partenza delle tue gengive e dell’osso sottostante , fondamentale per instaurare la giusta terapia; ( per saperne di più scarica la guida alla diagnosi in Parodontologia della SIdP)
La Valutazione del rischio individuale : metodo che prende in considerazione alcune caratteristiche specifiche: Diabete, Cardiopatie e Fumo possono influire con lo stato della nostra bocca. Il risultato della Valutazione è un punteggio che, in base agli studi effettuati dai ricercatori, ci indica:
- la predisposizione ad ammalarsi di parodontite;
- la previsione della risposta alla terapia;
- la frequenza dei controlli durante la fase di mantenimento.
(per saperne di più scarica l’opuscolo sul calcolo del livello di rischio)
Perfetto, conosciamo il risultato del PSR e della Valutazione del Rischio . A che ci servono?
L’insieme delle due valutazioni ci da la possibilità di classificare la situazione personale in modo preciso e di collocarla all’interno
di un Albero Decisionale che ci permette di intraprendere la GIUSTA STRADA per risolvere il problema .
Come risolviamo la parodontite?
La strada per la soluzione del problema non è solo una e richiede diversi attori.
Bisogna che scenda in campo un fenomenale Dream Team:
C’è l’Odontoiatra che inquadra e classifica la malattia, c’è l’Igienista che rimuove i fattori che la causano ed insegna al paziente tutte le tecniche per scongiurare l’accumulo della placca batterica ed infine c’è il Paziente che, come proprietario della bocca, ha il fondamentale compito di mantenere l’efficacia dei trattamenti dell’Odontoiatra applicando con attenzione e scrupolo gli insegnamenti dell’Igienista.
Nei casi più semplici basta un corretto insegnamento all’igiene orale domiciliare ; di conseguenza siamo noi stessi a correggere e risolvere i disturbi gengivali. Come? Con una corretta e accurata igiene orale a domicilio, seguendo le fondamentali indicazioni dei nostri igienisti.
Altre volte è necessaria la mano dei professionisti : odontoiatra ed igienista si occupano di gestire i fattori della malattia, eliminando le cause e correggendo le conseguenze negative già presenti. ( per approfondire leggi l’articolo sui moderni trattamenti per combattere la gengivite e la parodontite).
Per mantenere la salute gengivale ritrovata rimangono fondamentali le manovre di igiene orale domiciliare, in altre parole la costante applicazione delle istruzioni ricevute permettono di mantenere le gengive sane nel tempo.
L’importanza dei controlli periodici per prevenire il ritorno della gengivite.
Un controllo periodico permette di valutare nel tempo il buono stato delle gengive. Possiamo così prevenire il ritorno della parodontite. L’intervallo tra gli appuntamenti di controllo e la loro frequenza dipende dalla situazione di partenza e dalla suscettibilità alla malattia parodontale indagata nelle prime fasi del trattamento. Persone più predisposte e/o con maggiori difficoltà a mantenere una buona igiene orale a casa, dovranno fare controllo più ravvicinati di chi, invece, ha una migliore situazione di partenza o una maggiore capacità di eliminare, a casa propria, i batteri dannosi.
Ultimo ma non meno importante bisogna avere degli Stili di Vita che, rispettando il nostro organismo, consentano di avere un equilibrio positivo.
“Migliora il tuo stile di vita, adotta abitudini di vita sane e il tuo sorriso diventerà lo specchio dello stato di salute del tuo corpo!“
Vuoi sapere di più sulla salute della tua bocca? Lasciaci la tua mail e ti invieremmo le schede che ti illustreranno come raggiungere e mantenere in salute le tue gengive.
0 commenti