
Indice dei contenuti.
: Cosa è
La pedodonzia o odontoiatria pediatrica previene e cura le malattie della bocca dei piccoli in età evolutiva, dai 2 ai 16 anni.
Di cosa si occupa
L’attenzione è rivolta alla prevenzione della carie, al suggerimento di dieta corretta, alle indicazioni sul l’eventuale applicazione di fluoro, alla sigillatura dei solchi, all’educazione all’igiene orale, individuazione di alterazioni dello sviluppo scheletrico della mascella e della mandibola precoci.
L’approccio iniziale è tutto.
Una volta individuata la necessità di effettuare delle terapie il primo obiettivo è di cercare la collaborazione dei piccoli pazienti. Grazie a tecniche di psicologia comportamentale e ad una particolare predisposizione al contatto coi bimbi, lo specialista di questa affascinante disciplina, il Pedodontista, riesce ad entrare in sintonia coi piccoli. Riesce così a mettere in pratica le procedure necessarie a curare i problemi riscontrati.
Un’arma in più per la Pedodonzia.
Nei casi dove la collaborazione col piccolo non si ottiene, magari solo perché il piccolo è veramente piccolo, ha ancora un asso nella manica: la Sedazione Cosciente. Si tratta di un sistema che, attraverso una mascherina, fa respirare una miscela di aria e protossido d’azoto. Il risultato è un paziente rilassato, collaborante ma che mantiene perfettamente coscienza e riflessi. E’ una tecnica completamente sicura, viene usata anche nei pazienti disabili e durante i parti in ginecologia. Inoltre il protossido non legandosi alle proteine del sangue non ha permanenza dopo la seduta. Appena interrotta l’erogazione del protossido, i suoi effetti scompaiono completamente.
Come si procede
Appena ottenuta la collaborazione del nostro piccolo paziente, iniziamo il trattamento delle problematiche riscontrate: solo così otterremo un corretto stato di salute della dentatura decidua (da latte) ed un corretto sviluppo della dentatura permanente ( definitiva) in una bocca regolare per forma e dimensioni della mandibola e della mascella superiore.
Infine si rinforzano le istruzioni di igiene orale domiciliare sia direttamente al piccolo paziente che, indirettamente, tramite i genitori. Questo perché per evitare le recidive e che la bocca si amali di nuovo bisogna osservare precise ma semplici regole di igiene orale domiciliare e delle sane abitudini alimentari.
Educhiamo i piccoli ad essere adulti consapevoli
In questo modo si abituano i piccoli alle cure del dentista evitando, da adulti, di rinunciare alle cure per la sola paura del Dentista.
0 commenti